Manutenzione macchine in 10 punti
Linee guida sulla corretta manutenzione delle macchine
Quali attrezzature devono essere controllate? Tutte quelle che devono mantenere i requisiti standard di sicurezza.
Quali sono le azioni necessarie per mantenere i livelli di efficienza e sicurezza di una macchina?
Che tipo di controlli e manutenzione sono necessari? Gli interventi di manutenzione e la periodicità, vengono indicati dai fabbricanti, dalle norme di buona tecnica o buona prassi.
Ovviamente, in base alle caratteristiche strutturali e alla destinazione d'uso di una macchina, gli interventi sono diversi.
Riportiamo di seguito le 10 operazioni necessarie per mantenere in sicurezza un'attrezzatura di lavoro.
- Ispezione visiva
Ogni macchinario deve essere ispezionato visivamente, anche prima di ogni intervento. Il controllo visivo di tutte le componenti che devono essere efficienti è il primo passo per mantenere il livello di sicurezza di una macchina.
- Sistemi di sollevamento
In una macchina destinata al sollevamento di persone o attrezzature dovrà essere controllata l'integrità di tutti i componenti quali pulegge, verricelli, alberi, catene, palanchi, gru etc. e provvedere alla relativa sostituzione ove si verifichi uno stato di usura.
- Lubrificazione dei componenti
Tutti i sistemi di scorrimento e le componenti soggette ad attrito necessitano di un adeguato ingrassaggio e lubrificazione, al fine di evitare formazione di cricche e rotture.
- Protezione delle superfici
Per mantenere la superficie integra è necessario sottoporre i macchinari ai trattamenti necessari alla protezione da corrosione o usura; tra questi zincatura, verniciatura, cromatura e altri che dipendono dal tipo di materiale.
- Impianti elettrici
Le componenti degli impianti elettrici (condutture, rivestimenti fusibili, canaline, scarichi a terra) devono essere controllati prima di tutto a livello visivo. Sono previste inoltre verifiche allo stato delle lampade, delle batterie, ove presenti e diagnosi computerizzate di centraline.
- Verifica liquidi
Gli impianti oleodinamici necessitano di verifiche delle condizioni chimico fisiche dei lubrificanti. È necessario poi prevedere il rimbocco di olio e di altri liquidi necessari al corretto funzionamento.
- Micro componenti
Tutti i componenti di un macchinario specie i più piccoli, spesso soggetti alle maggiori sollecitazioni (es. viti, bulloni etc.), devono essere visionati per verificare le condizioni di usura e il corretto fissaggio.
- Dispositivi di sicurezza
Una corretta manutenzione deve prevedere la verifica e il collaudo dei dispositivi di sicurezza della macchina: sistemi di blocco, freni, sistemi di allarme etc.
- Termografia dei componenti
In alcuni casi si rende necessaria l'individuazione di variazione di temperatura dei materiali che possono causare usura, malfunzionamenti e rotture.
- Vibrazioni
L'analisi delle vibrazioni è un intervento di manutenzione preventiva necessaria per alcune macchine (rotanti o pneumatiche); aiuta ad individuare squilibri, disallineamenti, difetti dei cuscinetti, condizioni di risonanza che possono portare a guasti e arresti.